sabato 18 dicembre 2010

La visita di Benedetto XVI alla Biblioteca Vaticana (Osservatore Romano)

Dopo la riapertura al pubblico a conclusione dei lavori di restauro

La visita di Benedetto XVI alla Biblioteca Vaticana

Un'ora tra gli antichi manoscritti e gli incunaboli della "sua" biblioteca, per benedire quanti, frequentandola "per coltivare le scienze e le arti", "da onesti indagatori del vero" orientano "i loro sforzi alla costruzione di un mondo più umano". Sabato mattina, 18 dicembre, Benedetto XVI si è recato in visita alla Biblioteca Apostolica Vaticana, riaperta al pubblico lo scorso 20 settembre dopo tre anni di restauro e di ristrutturazione.
È tornato per la seconda volta, dopo esservi già stato il 25 giugno 2007, poco prima della chiusura triennale per i lavori. Più di recente, nel messaggio inviato lo scorso 9 novembre per il convegno e la mostra promossi in occasione della riapertura, il Pontefice aveva ricordato come la Biblioteca sia parte integrante degli strumenti necessari allo svolgimento del suo ministero, un mezzo prezioso al quale il vescovo di Roma non può e non intende rinunciare. E a quel messaggio ha fatto riferimento nel congedarsi, quando ha salutato i presenti all'uscita che dà sulla Galea. "Cari amici - si è rivolto loro - vorrei dirvi grazie per il vostro lavoro.
Nel mio messaggio ho già detto quanto penso circa la necessità e la grande importanza della Biblioteca", ha concluso prima di impartire la benedizione conclusiva e augurare buon Natale a tutti. L'attenzione di Joseph Ratzinger per questa istituzione, che ha scelto di visitare nel giorno di chiusura per non togliere spazio all'attività di ricerca che vi viene svolta, è stata ricambiata con tre doni (descritti nella scheda in pagina): una medaglia in bronzo, un'agenda rilegata in pelle bianca e un volume.
Giunto in auto davanti all'ingresso principale sul piazzale del Belvedere, il Papa aveva trovato ad accoglierlo il cardinale Raffaele Farina, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa, il prefetto monsignor Cesare Pasini e il viceprefetto Ambrogio M. Piazzoni - che lo hanno accompagnato per tutta la visita - e il consiglio della Biblioteca. Con il Pontefice erano l'arcivescovo Harvey, prefetto della Casa pontificia, il vescovo De Nicolò, reggente della prefettura, e monsignor Gänswein, suo segretario particolare.
Nell'atrio d'ingresso, ai piedi dello scalone, presso la grande statua marmorea di Ippolito, il Papa ha recitato una breve preghiera per la benedizione dei locali rinnovati. Ha diretto il breve rito il maestro delle celebrazioni liturgiche monsignor Guido Marini.
Salito al terzo piano, Benedetto XVI ha quindi raggiunto la sala consultazione stampati. Qui si è affacciato da una delle finestre che danno sul cortile per vedere i due ascensori esterni: uno completamente nuovo e uno rinnovato per poter raggiungere i livelli più alti della struttura. Il prefetto Pasini gli ha mostrato un volume dotato di badge, che consente di mantenere traccia degli eventuali spostamenti, così da poter ricostruire il percorso dei libri ricollegandoli alle persone che li prendono in carico. Infine il direttore del dipartimento degli stampati, Adalbert Roth, in tedesco, ha presentato al Pontefice i due antichi volumi della Bibbia di Gutenberg conservati dalla Biblioteca Apostolica Vaticana.
Trasferitosi nella sala consultazione manoscritti 2, il Papa si è soffermato su una stampa antica, presentatagli dal curatore delle stampe Barbara Jatta. È l'acquaforte "Vero dissegno deli stupendi edefitii giardini boschi fontane et cose maravegliose di Belvedere in Roma" del 1579, del milanese Ambrogio Brambilla e mostra un'immagine complessiva del Vaticano al tempo di Gregorio XIII, offrendo in primo piano una visione della basilica di San Pietro in costruzione, del cortile del Belvedere e dei giardini Vaticani inseriti nelle mura del Sangallo. Una veduta dello stato dei luoghi antecedente al 1587, quando venne costruita per volontà di Sisto v una nuova sede per la sua Biblioteca. L'architetto Domenico Fontana progettò il nuovo edificio, che ospita tuttora la Vaticana, collocandolo tra il cortile del Belvedere e quello superiore, detto oggi cortile della Biblioteca. L'incisione si trova inserita nella nota raccolta dello Speculum Romanae Magnificentiae di Antoine Lafréry. In particolare è stato mostrato l'esemplare dello Speculum che reca la segnatura Riserva.S.7, il più antico che si conserva in Biblioteca e anche quello che più si avvicina alle prime copie rilegate della raccolta che uscivano dalla stamperia del Lafréry. Il volume proviene dalla biblioteca del cancelliere francese Séguier, politico al tempo dei re Luigi XIII e XIV, tra i fondatori dell'Accademia francese. Esso presenta ancora la legatura originale in pelle marrone, con una decorazione dorata, formata da un seminato di gigli che occupa l'intera superficie dei piatti, mentre al centro sono presenti rami dorati incrociati con altri fregi a formare un ovale. Il volume entrò poi in possesso di Hippolyte Destailleur, quindi dell'archeologo inglese Thomas Ashby e, agli inizi del xx secolo, fu acquistato dalla Biblioteca Vaticana.
Benedetto XVI ha anche ammirato due antiche monete, descrittegli dal direttore del dipartimento del gabinetto numismatico Giancarlo Alteri: un medaglione in oro del 1929, commemorativo del Concordato tra l'Italia e la Santa Sede e del giubileo sacerdotale di Pio xi, e una moneta da dieci fiorini di Camera in oro, coniata da Sisto iv in occasione del giubileo del 1475. Il primo rappresenta, al dritto, il busto di Papa Ratti; sotto, la firma dell'incisore camerale Aurelio Mistruzzi. Al rovescio la scena rappresentata e le date nel giro, in alto, si riferiscono al Giubileo sacerdotale del Pontefice bibliotecario: l'ostia sopra il calice in primo piano è il simbolo del sacerdozio; la basilica di San Giovanni in Laterano e quella di San Pietro in Vaticano, sullo sfondo, sono rispettivamente le sedi dell'ordinazione sacerdotale e dell'incoronazione papale di Achille Ratti. Il riferimento ai Patti Lateranensi è contenuto nella leggenda dell'esergo. Questo medaglione, di oltre 82 millimetri di diametro, fu presentato al Papa proprio l'11 febbraio 1929, giorno della firma dei Patti, e piacque tanto al Pontefice, che volle fosse emesso anche come medaglia annuale del 29 giugno seguente, senza varianti.
La seconda al dritto rappresenta Gesù che affida a Pietro il gregge, che pascola in un campo alberato e illuminato dai raggi del sole. All'esergo, due angeli sorreggono lo stemma del Pontefice. Intorno si svolge la leggenda. Al rovescio è rappresentata la nave degli Apostoli sul mare agitato, mentre Gesù, in piedi sulle onde, salva Pietro che sta per annegare. La moneta fu emessa da Papa Della Rovere (1471-1485) in soli tre esemplari.
Passato attraverso la sala consultazione manoscritti 1, e salutato alcuni benefattori, il Papa si è poi diretto nell'ufficio del prefetto. Qui ha ricevuto i tre doni. Successivamente si è recato nella sala consultazione manoscritti 1, dove il direttore del dipartimento Paolo Vian e l'archivista capo Marco Buonocore gli hanno presentato rispettivamente due manoscritti e un documento d'archivio. Il primo Reg. lat. 124: Rabano Mauro, De laude sanctae Crucis, è un manoscritto vergato e illustrato nell'abbazia di Fulda negli anni (822-847) in cui era abate lo stesso Rabano Mauro, che dunque deve avere seguito da vicino le diverse fasi dell'allestimento del codice, nel quale vi sono alcune miniature a piena pagina. Fra queste: al foglio 2v, l'immagine di Alcuino (Albinus) che accompagna Rabano Mauro (Maurus) e lo presenta a san Martino di Tours; al foglio 4v, l'immagine dell'imperatore Ludovico il Pio. Il manoscritto è appartenuto a Cristina di Svezia ed è pervenuto alla Vaticana nel 1690. Il secondo è Vat. lat. 9850: Tommaso d'Aquino, Autografo della Summa contra gentiles (ff. 2-89) e dei Commenti a Boezio (ff. 90-103) e a Isaia (ff. 105-114). Accanto alla scrittura di Tommaso, compare la mano di uno dei suoi segretari, Reginaldo da Priverno. Sono stati mostrati i fogli 14v-15r, con depennamenti di prime stesure autografe dei capitoli 53-54 della Summa contra gentiles e con la stesura definitiva redatta da Reginaldo, del quale è anche probabilmente la testa d'asino disegnata al foglio 14v. Il documento d'archivio è una Bolla di indizione del primo Giubileo (inc. Antiquorum habet fida relatio) che si trova nell'Archivio del Capitolo di San Pietro, capsa i, fascicolo 1, n. 9. Si tratta della lettera solenne (datata 22 febbraio 1300) mediante la quale la cancelleria annunciava l'indizione del primo Anno Santo. Veniva concessa l'indulgenza plenaria a chi si fosse confessato, avesse fatto penitenza nonché visitato le basiliche di San Pietro e di San Paolo fuori le Mura.
Successivamente il Papa è sceso nel primo seminterrato al deposito manoscritti, dove ha visitato anche la sala papiri. In un ambiente tenuto a temperatura e umidità costanti, aprendo il secondo cassetto sopra il ripiano estraibile, Vian gli ha mostrato un rotolo di papiro di tre segmenti (in tutto 2,70 metri) proveniente da un fondo archivistico del "nomos" di Marmarica in Egitto, con registrazioni fondiarie (dell'anno 190 d.C). Riutilizzato poco dopo, all'inizio del iii secolo, per trascrivere sul verso l'opera di Favorino di Arles, il papiro fu acquisito dalla Biblioteca Vaticana nel 1930.
Gli ultimi ambienti visitati dal Papa sono stati i nuovi locali dell'archivio fotografico al secondo piano e, al primo, la sezione nord del laboratorio di restauro, dove ha assistito a una breve rappresentazione del lavoro artigianale che vi viene svolto, eseguita dal responsabile del laboratorio Arnaldo Mampieri.
Sono stati sessanta minuti, quelli trascorsi da Benedetto XVI nella Biblioteca, nei quali ha percorso le grandi sale per rendersi conto di persona dei lavori effettuati e per tornare ad ammirare gli autentici "tesori dell'umanità" che vi sono conservati; ma soprattutto ha assaporato l'atmosfera di quello che avrebbe potuto essere un luogo in cui coltivare la sua passione di studioso, se non fosse stato chiamato al soglio di Pietro. (gianluca biccini)

(©L'Osservatore Romano - 19 dicembre 2010)

Nessun commento: