mercoledì 13 aprile 2011

Il concilio Vaticano II nella lettura di Roberto de Mattei. Ma una storia non ideologica si può scrivere (Marchetto)

Su segnalazione di Eufemia leggiamo:

Il concilio Vaticano II nella lettura di Roberto de Mattei

Ma una storia non ideologica si può scrivere

Del libro di Roberto de Mattei Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta (Torino, Lindau, 2010, pagine 630, euro 38) uscirà sulla rivista "Annuarium Historiae Conciliorum" una lunga recensione che l'autore, arcivescovo titolare di Astigi, ha sintetizzato per il nostro giornale.

di AGOSTINO MARCHETTO

Opera interessante, frutto di un lungo studio e di uno sforzo notevole di ricerca, ma tendenziosa è quella sul Vaticano II di Roberto de Mattei. I talenti dell'autore avrebbero meritato l'impegno per una storia finalmente più obiettiva - e non ideologica, polarizzata e di parte - su un concilio che alla fin fine de Mattei presenta come modernista. Siamo di fronte in effetti a una storia simile a quella orchestrata dalla "scuola" di Bologna, anche se di segno contrario.
Il risultato non cambia: di rottura si tratta rispetto alla Tradizione, e lo conferma il frequente richiamo analogico alla Rivoluzione francese. Anzi, l'autore si serve della critica storica, ma ideologica, della scuola bolognese per appoggiare il suo procedere, di polo contrario. Nel primo caso espressione principe del cosiddetto progressismo estremo, qui del tradizionalismo. In entrambi i casi non viene accolto l'aggiornamento, cioè il rinnovamento nel contesto della Tradizione voluto da Giovanni XXIII e da Paolo VI e confluito nei testi del Vaticano II, approvati quasi all'unanimità dai Padri conciliari.
Tra l'altro, per me è fonte di amara sorpresa costatare che la mia critica, pur lodata dall'autore (cfr. p. 7, nota 1), non scalfisce nel concreto quanto egli cita a piene mani proprio dall'opera da me criticata: de Mattei anzi si appropria per i suoi fini delle note negative, perdendo così un'occasione. E dispiace molto perché si è costruito un altro libro a tesi. A sua difesa l'autore porta l'argomento che la sua ricerca è storica e che egli non è teologo, per cui la questione ermeneutica presentata da Benedetto XVI nel discorso del 22 dicembre 2005 non lo sfiora. Ma può procedere così uno storico rispettoso del cattolicesimo, ritenendo il suo approfondimento indipendente da quello ermeneutico? Se mi è permesso tornare al mio "contrappunto" per una storia della grande assemblea (Il Concilio Ecumenico Vaticano II, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2004), io stesso mi ponevo sul piano storico e criticavo una ricerca ideologica, non tendente all'obiettività, affascinata dall'evento e dimentica quasi dei testi conciliari, che soli esprimono quanto i Padri approvarono e il Papa confermò.
Abbiamo ora due storie di tendenza estremista, delle quali quella tradizionalista pesca nell'altra, giungendo allo stesso giudizio di rottura che contrasta quello del Magistero e di tutti i Pontefici succedutisi dal 1958. Fra questi, come fa de Mattei a ritenere progressisti Giovanni XXIII e Paolo VI, definizione che per lui significa in fondo affetti di modernismo? È questo il chiodo fisso dell'autore, che per di più con esso identifica i vari movimenti - liturgico, biblico, patristico, ecumenico, e via dicendo - che hanno preparato il Vaticano II e che sono qui analizzati. Con una scelta necessaria, non compiuta nell'opera diretta da Alberigo ed effettuata invece, mutatis mutandis, da Jedin per il concilio di Trento. L'autore considera però questi movimenti "bacati" di modernismo (il che non significa che qualche tendenza modernista non possa essere affiorata in concilio).
Dal giudizio negativo non si salva neppure Pio XII, che sarebbe stato blando con la nuova teologia, e ancor meno Pio XI. Solo brillano Pio X e la sua Pascendi. Ma allora dove va a finire il Magistero ordinario papale? È forse autentico solo quello che passa dal filtro dell'autore? Un'altra storia, dunque. Sì, ma un'altra si dovrebbe ormai scrivere, storicamente lontani dagli estremismi: nella linea di quella maggioranza formatasi in concilio, nel dialogo (e a volte nello scontro) tra opinioni, nella ricerca del consenso e del compromesso - "una via di mezzo, attraverso la quale tutti possano avanzare", secondo l'espressione del cardinale Frings - preso ovviamente in senso non negativo. E intendo maggioranza nell'accezione non parlamentare, contrariamente al pensiero, ripetuto dall'autore, per il quale ci furono invece due minoranze.
Che una storia non ideologica ora si possa scrivere è una mia convinzione, lontana dall'iperbole usata da de Mattei, secondo il quale per la vera storia del Vaticano II si dovrà attendere "che tutti gli archivi siano esplorati e tutti i documenti portati alla luce" (pp. 27-28). Ciò significherebbe, in pratica, mai. Invece ora si potrebbe - anzi si dovrebbe - procedere: con i testi ufficiali, con tanti archivi esplorati, con molti importanti diari pubblicati, da sottomettere peraltro a un vaglio critico incrociato e rispettando la gerarchia delle fonti. Potremmo aggiungere, ritornando all'autore, che egli esagera il ruolo del Coetus Internationalis Patrum e l'apporto brasiliano (in direzione progressista o tradizionalista), non facendo le distinzioni dovute e operate per esempio da Perrin, con ripercussioni evidenti nella valutazione del post-concilio.
A questo proposito bisogna rilevare che per de Mattei il termine "post-concilio" è "storicamente improprio perché suppone una inesistente frattura tra la fase storica aperta dal concilio e quella immediatamente seguente" (p. 527). Questo permette all'autore - ma è un errore - di parlare di "epoca del concilio" fino alla morte di Paolo VI e, aggiungo, di accusare la grande assemblea sinodale per quanto avvenuto negli anni successivi al Vaticano II. Un periodo in cui ci fu la tendenza di appropriarsi di nuovo, ciascuno, del proprio punto di vista, di avere il proprio "gusto" (per riprendere un'espressione del cardinale Ratzinger), che in concilio aveva trovato equilibrio e consenso nel rinnovamento secondo la Tradizione. Ciò causò la crisi post-conciliare. Ma post hoc, non propter hoc, come si disse più di una volta in interventi del Magistero. Sempre in linea generale, va osservato che nel libro si preferisce riportare specialmente il pensiero della minoranza e tralasciare il lavoro compiuto nelle commissioni conciliari. Si può capire, dal punto di vista dell'autore, e del resto forse è reazione a quanti in passato hanno spostato il baricentro conciliare dall'assemblea alle commissioni. Nei diari, di cui è riportato qualche stralcio ad usum delphini, vi è comunque eco delle discussioni nelle commissioni stesse. E si può aggiungere infine che l'autore usa un linguaggio eccessivo, battagliero, se non addirittura bellicista - guerra di qua, battaglia di là - e sembra dimenticare che sinodo significa camminare insieme. Ciò vale per tutti, pur tra fatiche, discussioni e contrapposizioni. Legittime, ma fino a un certo punto.

(©L'Osservatore Romano 14 aprile 2011)

14 commenti:

SERAPHICUS ha detto...

Si chiama: stroncatura. Da uno degli esperti piu' autorevoli.

Anonimo ha detto...

Sono felice che Mons. Marchetto sia tornato a fare lo storico della Chiesa. La sua analisi e perfetta. La Chiesa purtroppo e attraversata da due correnti contrapposte e ugualmente perniciose.
Alessia

Anonimo ha detto...

Già, si chiama stroncatura, meritata per giunta.
Alessia

SERAPHICUS ha detto...

Sono piu' che contento che una voce autorevole come quella di S.E. Marchetto sia tornata. Ce ne tanto bisogno di uomini come lui.

Anonimo ha detto...

Non ho letto il libro di De Mattei quindi non mi posso esprimere su di esso.
Condivido peraltro l'analisi fondamentale di Mons. Marchetto su Magistero, Concilio e post-Concilio.
Resta da capire perché per 50 anni gli studiosi cattolici hanno lasciato campo libero alla scuola di Bologna e perché ci si accorga solo dopo De Mattei che "una storia non ideologica si può scrivere".
Alberto

Anonimo ha detto...

per Alberto:
Proprio perché sul 'mercato' c'era quella della scuola di Bologna e nessuno studioso non-progressista, si era avventurato in un'opera altrettanto articolata (e qui qualcuno ha peccato di omissione) si è a lungo pensato che fosse l'unica interpretazione possibile. Con tutti is uoi limiti il lavoro di De Mattei, anch ein questo, è benemerito, e lui lo scrive. don A.M.

Luisa ha detto...

Forse che mons. Marchetto stroncherà anche l`ultimo libro di monsignor Gherardini?
" Concilio Vaticano II.
Il discorso mancato"

Qui una recensione di Cristina Siccardi.

http://blog.messainlatino.it/2011/04/monsignor-brunero-gherardini-lamenta-la.html#comments

Anonimo ha detto...

Ormai la parola d'ordine sembra "pas d'ennemis à gauche"- E forse è giusto così. Eufemia

Anonimo ha detto...

E' vero che De Mattei pecca di eccessivo schematismo. Il CVII necessita sicuramentedi una lettura più profonda. Però è innegabile che la guerra ci sia stata, e i termini bellici usati da De Mattei non sono inadeguati.

Luisa ha detto...

Spero che il professor De Mattei domanderà all`OR, e otterà, un diritto di replica all`articolo di monsignor Marchetto.

Anonimo ha detto...

I "nemici" sono à la gauche come à la droite. Peccato per chi sta in mezzo e farebbe volentieri a meno di tutte queste beghe. Mons. Marchetto segue l'ermeneutica magistralmente spiegata da Papa Benedetto nel 2005. E' il battaglione bipartisan "de la rupture" che non accetta.
Mi chiedo cosa si aspettassero da Benedetto.
Alessia

Anonimo ha detto...

Card. Pell: L'ormai datata corrente liberale, che ha dominato la discussione nel post-Concilio, non ha più seguito tra i giovani Cattolici, praticanti, preti o religiosi. Cresce la fedeltà al Vangelo.

http://theswag.org.au/2011/04/some-gaudium-and-no-spes/

Alberto

Anonimo ha detto...

OT. Melloni intanto figura come storico che supervisiona le mostre dei 150 anni. Quella che ho visto a Roma mi è sembrata molto carente e politicamente schierata come la la scuola bolognese.Eufemia

Areki ha detto...

Non capisco questo affannarsi a dire che il Vaticano II è stato un Concilio perfetto. Ho letto il libro di de Mattei e vi ho trovato fatti e non teorie: sono convinto che il Concilio è finito nelle mani di progressisti che hanno tentato di demolire la Chiesa..... per fortuna che c'è lo Spirito Santo...... a questo punto: ai posteri l'ardua sentenza.
Il mio modesto parere: Marchetto ha sbagliato.....