Sussidio della Congregazione per il Clero per confessori e direttori spirituali
Se il sacerdote è un buon penitente
di Celso Morga Iruzubieta*
«Vedo albeggiare una nuova epoca missionaria che diventerà giorno radioso e ricco di frutti, se tutti i cristiani e, in particolare, i missionari e le giovani Chiese risponderanno con generosità e santità agli appelli e sfide del nostro tempo» (Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 92). Questa fu l'intuizione di chi vide in lontananza un futuro di speranza, radioso e ricco di frutti, soprattutto per le giovani Chiese.
Il sussidio per i confessori e i direttori spirituali della Congregazione per il Clero vuole estendere tale auspicio a tutta la Chiesa, affinché i sacerdoti tendano efficacemente alla santità come servi sempre più validi al servizio di tutto il Popolo di Dio, mediante l'impiego di quei mezzi efficaci che la Chiesa di tutti i tempi ha raccomandato e raccomanda per loro (Il Sacerdote ministro della misericordia divina. Sussidio per confessori e direttori spirituali, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2011, pagine 72, euro 8). In particolare, il sussidio raccomandata l'accoglienza e la pratica a livello personale e poi l'amministrazione del sacramento della penitenza unitamente alla direzione spirituale, sempre in rapporto con l'Eucaristia.
La Congregazione per il Clero offre a tutti i sacerdoti come frutto dell'Anno sacerdotale, sulla scia dell'esempio del santo Curato d'Ars e di tanti sacerdoti santi, questo sussidio per i confessori e i direttori spirituali. Vorrei incoraggiare ogni sacerdote a leggerlo e a meditarlo sia come ministro del sacramento del perdono e sia come penitente e bisognoso di perdono; sia come consigliere spirituale e sia come beneficiario umile e responsabile dell'altrui consiglio spirituale.
Il sacerdote ha bisogno di ricevere il sacramento del perdono; ha bisogno di non trascurarlo consapevolmente. Se qualcuno nella Chiesa è chiamato a configurarsi interamente a Cristo affinché la salvezza operata da Lui possa arrivare efficacemente a tutti, questi è proprio il sacerdote. Se costui riceve con frutto il sacramento del perdono, sarà certamente, a sua volta, docile strumento per amministrarlo fruttuosamente. Se il sacerdote è un buon penitente, sarà un buon ministro del sacramento della riconciliazione. Se si lascia umilmente e responsabilmente guidare per le vie dello Spirito, normalmente sarà lui stesso un buon consigliere per gli altri. Percorrere in prima persona la strada della direzione spirituale è una scuola eccellente per operare in favore degli altri come saggio consigliere. Oggi tutti i fedeli -- sacerdoti, consacrati, laici -- hanno urgente bisogno di un'attenzione pastorale il più possibile personalizzata. Chi cerca di vivere il tempo presente in Cristo si trova in una situazione che sembra riflettere la descrizione che Paolo fa della condizione degli apostoli: «tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi» (2 Corinzi, 4, 8-9). Il sussidio non vuol essere un trattato teologico sul sacramento della riconciliazione o sulla direzione spirituale, ma, alla base di questo lavoro, alleggia una verità teologica fondamentale: la Chiesa è sacramento primordiale di Cristo Gesù. La missione di Cristo è operante oggi nella Chiesa e attraverso la Chiesa. Cristo stesso, buon pastore, attualizza costantemente, nella Chiesa e attraverso la Chiesa, il mistero della redenzione. Come scrive espressivamente il beato Isacco, abate del monastero della Stella, applicando questa verità direttamente al sacramento del perdono, «due sono le cose che sono riservate a Dio solo: l'onore della confessione e il potere della remissione. A Dio solo infatti spetta rimettere i peccati e perciò a Lui ci si deve confessare. Ma l'Onnipotente, avendo preso in Sposa una debole e l'Eccelso una di bassa condizione, da schiava ne ha fatto una regina e colei che gli stava sotto i piedi la pose al suo fianco. Uscì infatti dal suo costato, dove la fidanzò a sé. E come tutte le cose del Padre sono del Figlio e quelle del Figlio sono del Padre, essendo una cosa sola per natura, così lo Sposo ha dato tutte le cose sue alla Sposa, e lo Sposo ha condiviso tutto quello che era della Sposa, che pure rese una cosa sola con se stesso e con il Padre». E conclude quindi l'abate della Stella: «Perciò nulla può rimettere la Chiesa senza Cristo e Cristo non vuol rimettere nulla senza la Chiesa. Nulla può rimettere la Chiesa se non a chi è pentito, cioè a colui che Cristo ha toccato con la sua grazia; Cristo nulla vuol rimettere a chi disprezza la Chiesa. “Quello che Dio ha congiunto l'uomo non lo separi. Questo mistero è grande, lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa” (Matteo, 19, 6; Efesini, 5, 32). Non voler dunque smembrare il capo dal corpo. Il Cristo non sarebbe più tutto intero. Cristo infatti non è mai intero senza la Chiesa, come la Chiesa non è mai intera senza Cristo. Infatti il Cristo totale e integro è capo e corpo ad un tempo; per questo dice: “nessuno è mai salito al cielo fuorché il Figlio dell'uomo che è disceso dal cielo” (Giovanni, 3, 4). Questi è il solo uomo che rimette i peccati». Senza questa convinzione di fede sul Cristo totale, nulla di quanto si afferma nel presente sussidio avrebbe senso. Nel sacramento della penitenza, frutto del sangue redentore del Signore, sperimentiamo che Cristo «è stato consegnato alla morte a causa della nostre colpe ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione» (Romani, 4, 25). Al sacerdote è affidata in prima persona questa gravissima responsabilità: che il sangue di Cristo non diventi inefficace. Per i sacerdoti, come si afferma nella presentazione del sussidio, «la riscoperta del sacramento della riconciliazione, come penitenti e come ministri, è la misura dell'autentica fede nell'agire salvifico di Dio, che si manifesta più efficacemente nella potenza della grazia, che nelle umane strategie organizzative di iniziative, anche pastorali, talvolta dimentichi dell'essenziale». È questa convinzione di fede nel mistero della redenzione e della sua attualizzazione nella Chiesa e attraverso la Chiesa che sostiene, per tutta la vita, una pratica concreta, lieta, fiduciosa e impegnata di accoglimento e amministrazione del sacramento della penitenza, così come anche della direzione spirituale.
Per affrontare con animo rinnovato una pastorale nuova e vigorosa del sacramento della penitenza e della direzione spirituale sono necessari «occhi nuovi e cuore nuovo» in grado di superare la visione materialistica degli avvenimenti e dello sviluppo umano e, in fondo, della stessa persona umana, unità di anima e corpo, nata dall'amore creatore di Dio e destinata a vivere eternamente. Come afferma Papa Benedetto XVI, non ci sono sviluppo planetario e bene comune universale senza il bene spirituale e morale delle persone, considerate nella loro interezza di anima e corpo (cfr. Caritas in veritate, 76). Inoltre, per affrontare tale pastorale nuova e vigorosa del sacramento della riconciliazione con la direzione spirituale, sempre in rapporto all'Eucaristia, occorre anche superare un modo diffuso di pensare e operare che confonde la confessione frequente e la direzione spirituale con forme di vita spirituale che di solito sono descritte come «spiritualismo», «intimismo», «fuga del mondo». Ben sappiamo che una pratica autentica della confessione frequente e della direzione spirituale deve condurre il fedele -- e in modo particolare il fedele presbitero -- a una vita trinitaria vissuta in Cristo, in grado poi di testimoniare nella propria vita una Chiesa, comunità in missione.
La pratica della confessione frequente e della direzione spirituale è per tutti nella Chiesa: per donne e uomini; per bambini, giovani e adulti responsabili. Il sussidio insiste molto sulla responsabilità personale di chi riceve la direzione spirituale. La responsabilità e la libertà personali non vengono per nulla intaccate, anzi vengono continuamente messe in rilievo e valorizzate. Il cristiano deve agire sempre con totale libertà e responsabilità. D'altra parte, la direzione spirituale va sempre adattata all'età, alla condizione e alle disposizioni concrete della persona, soprattutto dei giovani. Quante volte le vocazioni sacerdotali o religiose non riescono a sbocciare per mancanza di un'opportuna direzione spirituale!
Non è un compito facile quello che il sussidio propone ai sacerdoti. È un piano pastorale arduo, un ministero che esige studio della teologia, in particolare della teologia spirituale e pastorale, e molta disponibilità. Accanto alla quotidiana celebrazione dell'Eucaristia, la disponibilità generosa e quotidiana all'ascolto delle confessioni sacramentali e all'accompagnamento spirituale saranno la reale misura della propria carità pastorale e della propria identità. L'esercizio dei munera sacerdotali è esigente, ma quando viene esercitato con lo spirito di Cristo lascia sempre nel cuore l'impronta della gioia pasquale e della letizia nella speranza (cfr. Romani, 12, 12). Il sussidio si confronta con una realtà complessa e, allo stesso tempo, semplice: la persona umana, il fedele concreto che deve essere formato in Cristo. La confessione sacramentale e il consiglio spirituale s'ispira sempre al mistero di Cristo, alla luce del quale si decifra il mistero dell'uomo (cfr. Gaudium et spes, 22). Il cammino della vita spirituale, proprio perché cammino di ricerca ed esperienza vissuta della verità, del bene e della bellezza, è intessuto dell'armonia fra intelligenza, affettività, volontà e memoria. Per questo la formazione si esprime in una certa fermezza d'animo, nel saper prendere decisioni ponderate e nel retto modo di giudicare uomini ed eventi (cfr. Optatam totius, 11). In tutto il processo bisogna tener conto del rapporto fra la grazia e la natura, includendo l'aiuto che possono prestare, soprattutto in talune circostanze, le scienze umane. A tal proposito sarebbe utile seguire quei documenti della Chiesa che presentano sia l'opportunità, che le condizioni, con cui possono essere usate.
Con il beato Giovanni Paolo II, questo sussidio desidera «rendere omaggio all'innumerevole schiera di confessori santi e quasi sempre anonimi, ai quali è dovuta la salvezza di tante anime, da loro aiutate nella conversione, nella lotta contro il peccato e le tentazioni, nel progresso spirituale e, in definitiva, nella santificazione. Non esito a dire che anche i grandi santi canonizzati sono generalmente usciti da quei confessionali e, con i santi, il patrimonio spirituale della Chiesa e la stessa fioritura di una civiltà, permeata di spirito cristiano! Onore, dunque, a questo silenzioso esercito di nostri confratelli, che hanno ben servito e servono ogni giorno la causa della riconciliazione mediante il ministero della penitenza sacramentale» (Reconciliatio et paenitentia, 29).
*Vescovo segretario della Congregazione per il Clero
(©L'Osservatore Romano 29 settembre 2011)
Nessun commento:
Posta un commento
Ci siamo trasferiti ad altro indirizzo
:-)
Vieni a trovarci ed a lasciare un commento nella nuova casa:
IL BLOG DEGLI AMICI DI PAPA RATZINGER 5
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.