mercoledì 6 aprile 2011

Tragedia del mare a largo di Lampedusa: oltre 250 dispersi

E' una vera tragedia per cui e' difficile anche trovare le parole. Preghiamo affinche' le dimensioni del disastro non siano cosi' drammatiche e per i tanti morti, molti bambini, e feriti.
R.

Tragedia del mare a largo di Lampedusa: oltre 250 dispersi

Sono arrivati a Lampedusa i 47 migranti coinvolti nel tragico naufragio di questa notte a sud dell’isola; oltre 250 immigrati, secondo testimoni oculari, rimangono dispersi e circa 20 corpi sono stati avvistati in acque maltesi. La sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo ha osservato un minuto di silenzio. E mentre da Lampedusa proseguono i trasferimenti degli extracomunitari, Monsignor Bruno Schettino, vescovo di Capua e Presidente della Commissione migrazione della Cei auspica che “il reato di clandestinità venga tolto e che tutte le regioni partecipino nell’accoglienza”. Massimiliano Menichetti:

47 persone con l’incubo negli occhi e la consapevolezza di essere ormai in salvo. L’immagine è del molo di Lampedusa che ha accolto i pochi superstiti del naufragio di questa notte a circa 39 miglia dall’isola, in acque maltesi. Uomini, donne e bambini partiti tre giorni fa dalla Libia di nazionalità somala ed eritrea, raccontano la tragedia. Sono oltre 300, stipati su una carretta del mare di 13 metri, le onde sono forza 4 ed in un momento la gioia della salvezza diventa tragedia, tutti finiscono sott’acqua proprio mentre sono agganciati dalla motovedetta della Guardia Costiera. Donne e bambini - dicono con gli occhi bagnati dalle lacrime - sono scomparsi tra le onde e molti sono morti per salvarli. Oltre 250 risultano tutt’ora dispersi, 20 corpi senza vita sono stati avvistati questa mattina nei pressi del naufragio. Le autorità maltesi hanno assunto formalmente l’incarico di recuperare le vittime. Nonostante le proibitive condizioni meteo, non si smette di cercare eventuali superstiti, ma con il passare delle ore le speranze si affievoliscono sempre di più. Intanto a Lampedusa proseguono i trasferimenti, nella notte sono arrivati altri 354 immigrati: tunisini, eritrei, somali ed etiopi.

E mentre l’Ue auspica progetto operativo ''speciale'' tra Europa e Tunisia per affrontare l'emergenza immigrazione, ieri, Roma e Tunisi hanno raggiunto un accordo che prevede tra l’altro la collaborazione per il blocco delle partenze dalle coste africane ed il rimpatrio di chi è giunto sulle coste italiane senza permesso. Laura Boldrini portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati:

R. – Questa è una giornata di lutto, perché sembrerebbe che siano morte oltre 200 persone, nel tentativo di scappare dalla Libia e trovare un posto sicuro dove stare. I sopravvissuti sono giunti a Lampedusa con il terrore in volto, in stato di shock. Tra loro c’è chi ha perso un figlio, c’è chi ha perso un fratello e, in base alle prime testimonianze, sembrerebbe che a bordo ci dovrebbero essere state 30 donne: sopravvissute ce ne sono solo due, di cui una incinta.

D. – Da dove sono partiti?

R. – Dicono di essere partiti dalla Libia, in un posto tra Duara e Tripoli, di nome Sabratha, tre giorni fa, ed essersi poi trovati con un mare molto forte, e di avere chiamato i soccorsi. Evidentemente, però, il mare era troppo grosso, perché queste persone potessero essere trasportate.

D. – Oggi ci si domanda se era una tragedia evitabile. Coordinamento e aiuto sulle coste di partenza potrebbero essere delle vie?

R. – Sarebbe la cosa migliore da fare: riuscire a fare in modo che queste persone possano essere trasferite altrove, senza dover rischiare la vita in mare. Per fare questo, però, ci deve essere la disponibilità di altri Stati di offrire a queste persone che si trovano intrappolate in Libia, la possibilità di mettersi in salvo legalmente. (ap)

Italia e Tunisia, dunque, hanno raggiunto un protocollo d’intesa per fronteggiare l’emergenza immigrazione. Il ministro italiano Roberto Maroni ha annunciato l’intesa ieri al suo rientro da Tunisi. Oggi verrà inoltre firmato il decreto del presidente del Consiglio che prevede la concessione del permesso di soggiorno temporaneo di sei mesi ai circa 20mila tunisini arrivati dall'inizio dell'anno in Italia. Con questo permesso potranno muoversi nell'area dei Paesi europei che hanno sottoscritto gli accordi di Schengen sulla libera circolazione. Un provvedimento che avrà esclusivamente valore per coloro che sono entrati prima della sua emanazione. Ad Alessandro Speciale, giornalista che si trova a Tunisi Stefano Leszczynski ha chiesto quale sia l’atmosfera nel Paese nordafricano.

R. – La Tunisia adesso è un Paese tranquillo, dove la vita quotidiana è difficile, dove le scuole hanno ricominciato a funzionare, ma è anche un Paese in fermento. Le elezioni che eleggeranno l’assemblea costituente dopo la rivoluzione sono previste per il 24 luglio. C’è speranza, c’è attesa per questo grande movimento che finalmente si va a concretizzare e, allo stesso tempo, c’è anche preoccupazione che la rivoluzione possa essere rubata, che qualcosa possa andare storto e che le speranze democratiche possano essere tradite.

D. – In questa situazione, quali sono i motivi principali che spingono, soprattutto i giovani, all’emigrazione?

R. – E’ un problema che rimane un puzzle anche per gli stessi tunisini. Parlavo oggi con una giornalista di una radio di opposizione, che mi diceva: “Questi giovani sono stati manipolati, perché è difficile capire come in un momento come questo, dopo una rivoluzione, quando c’è più speranza per il futuro, la gente debba scappare così”. Molti, apparentemente, sono ex poliziotti e quindi sentono di non avere più possibilità in questa Tunisia. Allo stesso tempo, molte delle leggi repressive che c’erano sotto il regime precedente sono state tolte e quindi è come se fosse stato tolto un tappo e adesso molti se ne vanno. Ma allo stesso tempo le proporzioni del fenomeno rimangono comunque superiori, come se fosse stato organizzato precedentemente.

D. – L’Italia ha cercato di stringere degli accordi con le nuove autorità tunisine per riprendere il controllo dei flussi migratori...

R. – Le autorità tunisine sono rimaste un po’ scettiche della pressione italiana. La Tunisia ha affrontato una difficile crisi economica. Allo stesso tempo, le autorità tunisine dicono: “Noi abbiamo accolto e aiutato quasi 200 mila profughi, che venivano dalla Libia. Quindi, viene difficile metterci in questa posizione, adesso che la situazione per noi è già così difficile”. C’è, quindi, un certo scetticismo e si guarda con una certa difficoltà: si pensa che non bisognerebbe essere così duri e che il problema non sia così enorme con tutto quello che la Tunisia ha tra le mani in questo momento.(ap)

© Copyright Radio Vaticana

4 commenti:

gemma ha detto...

faccio mio il suggerimento di passante qualche giorno fa: organizzare arrivi regolari degli aventi diritto, fermando il commercio dei trafficanti sulle loro vite. E' un'utopia, lo so, ma se nessuno prova a pensarci, nessun proposito diventa mai realtà

medievale ha detto...

occorre un intervento onu che regoli i flussi già sul territorio tunisino, con centri di accoglienza sul posto, che prevengano le partenze volute dai mercanti di schiavi, onde evitare che questi poveri disperati vengano caricati su carrette che li portano alla morte

laura ha detto...

Per le vittime, la preghiera, per isuperstiti: l'aiuto, per i profughi l'accoglienza con un'organizzazione e nn rispetto migliori

gemma ha detto...

esattamente medioevale, è proprio quel che intendevo.Inviati dell' Europa e dell' Onu collaborino sul luogo delle partenze, coinvolgendo nell'accoglienza anche gli stati geograficamente più distanti, almeno quelli che discettano di diritti umani. I respingimenti in un punto servono solo a ingrossare il traffico dei mercanti da un'altra parte, e a fornire magari ai capetti locali meno integerrimi povere profughe e minori di cui abusare. E' un problema questo che ormai c'è e ci tocca