lunedì 14 febbraio 2011

Il celibato sacerdotale nell'insegnamento dei Pontefici. Benedetto XVI e la "Sacramentum caritatis" (Mauro Piacenza)

Il celibato sacerdotale nell'insegnamento dei Pontefici. A cura del card. Piacenza per l'Osservatore Romano

Il celibato sacerdotale nell'insegnamento dei Pontefici

Benedetto XVI e la "Sacramentum caritatis"

Da una conferenza tenuta ad Ars dal cardinale prefetto della Congregazione per il Clero, pubblichiamo la parte relativa a Papa Ratzinger..

di MAURO PIACENZA

L'ultimo Pontefice, che prendiamo in esame, è quello felicemente regnante, Benedetto XVI, il cui iniziale magistero sul celibato sacerdotale non lascia dubbio alcuno, sia sulla validità perenne della norma disciplinare, sia, soprattutto e antecedentemente, sulla sua fondazione teologica e particolarmente cristologico-eucaristica.
In particolare, il Papa ha dedicato al tema del celibato un intero numero dell'esortazione apostolica postsinodale, Sacramentum caritatis, del 22 febbraio 2007. In esso leggiamo: "I padri sinodali hanno voluto sottolineare che il sacerdozio ministeriale richiede, attraverso l'ordinazione, la piena configurazione a Cristo.
Pur nel rispetto della differente prassi e tradizione orientale, è necessario ribadire il senso profondo del celibato sacerdotale, ritenuto giustamente una ricchezza inestimabile, e confermato anche dalla prassi orientale di scegliere i vescovi solo tra coloro che vivono nel celibato e che tiene in grande onore la scelta del celibato operata da numerosi presbiteri. In tale scelta del sacerdote, infatti, trovano peculiare espressione la dedizione che lo conforma a Cristo e l'offerta esclusiva di se stesso per il Regno di Dio.
Il fatto che Cristo stesso, sacerdote in eterno, abbia vissuto la sua missione fino al sacrificio della croce nello stato di verginità costituisce il punto di riferimento sicuro per cogliere il senso della tradizione della Chiesa latina a questo proposito. Pertanto, non è sufficiente comprendere il celibato sacerdotale in termini meramente funzionali. In realtà, esso rappresenta una speciale conformazione allo stile di vita di Cristo stesso.
Tale scelta è innanzitutto sponsale; è immedesimazione con il cuore di Cristo Sposo che dà la vita per la Sua Sposa. In unità con la grande tradizione ecclesiale, con il concilio Vaticano II e con i Sommi Pontefici miei predecessori, ribadisco la bellezza e l'importanza di una vita sacerdotale vissuta nel celibato come segno espressivo della dedizione totale ed esclusiva a Cristo, alla Chiesa e al Regno di Dio, e ne confermo quindi l'obbligatorietà per la Tradizione latina. Il celibato sacerdotale vissuto con maturità, letizia e dedizione è una grandissima benedizione per la Chiesa e per la stessa società" (n. 24).
Come è facile notare, l'esortazione apostolica Sacramentum caritatis moltiplica gli inviti affinché il sacerdote viva nell'offerta di se stesso, fino al sacrificio della croce, per una dedizione totale ed esclusiva a Cristo.
Particolarmente rilevante è il legame, che l'esortazione apostolica ribadisce, tra celibato ed Eucaristia; se tale teologia del magistero sarà recepita in modo autentico e realmente applicata nella Chiesa, il futuro del celibato sarà luminoso e fecondo, perché sarà un futuro di libertà e di santità sacerdotale. Potremmo così parlare non solo di "natura sponsale" del celibato, ma della sua "natura eucaristica", derivante dall'offerta che Cristo fa di se stesso perennemente alla Chiesa, e che si riflette in modo evidente nella vita dei sacerdoti.
Essi sono chiamati a riprodurre, nella loro esistenza, il sacrificio di Cristo, al quale sono stati assimilati in forza dell'ordinazione sacerdotale.
Dalla natura eucaristica del celibato ne derivano tutti i possibili sviluppi teologici, che pongono il sacerdote di fronte al proprio ufficio fondamentale: la celebrazione della santa messa, nella quale le parole: "Questo è il mio Corpo" e "Questo è il mio Sangue" non determinano soltanto l'effetto sacramentale loro proprio, ma, progressivamente e realmente, devono modellare l'oblazione della stessa vita sacerdotale. Il sacerdote celibe è così associato personalmente e pubblicamente a Gesù Cristo. Lo rende realmente presente, divenendo egli stesso vittima, in quella che Benedetto XVI chiama: "La logica eucaristica dell'esistenza cristiana".
Quanto più si recupererà, nella vita della Chiesa, la centralità dell'Eucaristia, degnamente celebrata e costantemente adorata, tanto più grande sarà la fedeltà al celibato, la comprensione del suo inestimabile valore e, mi si consenta, la fioritura di sante vocazioni al ministero ordinato.
Nel discorso in occasione dell'udienza alla Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi, il 22 dicembre 2006, Benedetto XVI affermava ancora: "Il vero fondamento del celibato può essere racchiuso solo nella frase: "Dominus pars mea - Tu, Signore, sei la mia terra".
Può essere solo teocentrico. Non può significare rimanere privi di amore, ma deve significare il lasciarsi prendere dalla passione per Dio, e imparare poi, grazie ad un più intimo stare con Lui, a servire pure gli uomini. Il celibato deve essere una testimonianza di fede: la fede in Dio diventa concreta in quella forma di vita, che solo a partire da Dio ha un senso. Poggiare la vita su di Lui, rinunciando al matrimonio e alla famiglia, significa che io accolgo e sperimento Dio come realtà e perciò posso portarLo agli uomini
".
Solo l'esperienza dell'"eredità", che il Signore è per ciascuna esistenza sacerdotale, rende efficace quella testimonianza di fede che è il celibato.
Come lo stesso Benedetto XVI ha ribadito nel discorso ai partecipanti alla plenaria della Congregazione per il Clero, il 16 marzo 2009, esso è: "Apostolica vivendi forma (...) partecipazione ad una "vita nuova" spiritualmente intesa, a quel nuovo "stile di vita" che è stato inaugurato dal Signore Gesù ed è stato fatto proprio dagli Apostoli".
L'Anno sacerdotale recentemente concluso ha visto vari interventi del Santo Padre sul tema del sacerdozio, in particolare nelle catechesi del mercoledì, dedicate ai tria munera, e in quelle in occasione dell'inaugurazione e della chiusura dell'Anno sacerdotale e delle ricorrenze legate a san Giovanni Maria Vianney. Particolarmente rilevante è stato il dialogo del Papa con i sacerdoti, durante la grande veglia di chiusura dell'Anno sacerdotale, quando, interrogato sul significato del celibato e sulle fatiche, che si incontrano per viverlo nella cultura contemporanea, egli ha risposto, partendo dalla centralità della celebrazione eucaristica quotidiana nella vita del sacerdote, che, agendo in Persona Christi, parla nell'"Io" di Cristo, divenendo realizzazione della permanenza nel tempo dell'unicità del Suo sacerdozio, aggiungendo: "Questa unificazione del Suo "Io" con il nostro implica che siamo tirati anche nella Sua realtà di Risorto, andiamo avanti verso la vita piena della risurrezione (...) In questo senso il celibato è una anticipazione. Trascendiamo questo tempo e andiamo avanti, e così tiriamo noi stessi e il nostro tempo verso il mondo della risurrezione, verso la novità di Cristo, verso la nuova e vera vita".
È così sancita, dal magistero di Benedetto XVI, la relazione intima tra dimensione eucaristica-fontale e dimensione escatologica anticipata e realizzata del celibato sacerdotale. Superando d'un sol colpo ogni riduzione funzionalistica del ministero, il Papa lo ricolloca nella sua ampia e alta cornice teologica, lo illumina ponendone in evidenza la costitutiva relazione, dunque, con la Chiesa e ne valorizza potentemente tutta la forza missionaria derivante proprio da quel "di più" verso il Regno che il celibato realizza. In quella medesima circostanza, con profetica audacia, Benedetto XVI ha affermato: "Per il mondo agnostico, il mondo in cui Dio non c'entra, il celibato è un grande scandalo, perché mostra proprio che Dio è considerato e vissuto come realtà. Con la vita escatologica del celibato, il mondo futuro di Dio entra nelle realtà del nostro tempo".
Come potrebbe la Chiesa vivere senza lo scandalo del celibato? Senza uomini disposti ad affermare nel presente, anche e soprattutto attraverso la propria carne, la realtà di Dio? Tali affermazioni hanno avuto compimento e, in certo modo, coronamento nella straordinaria omelia pronunciata a chiusura dell'Anno sacerdotale nella quale il Papa ha pregato perché, come Chiesa, siamo liberati dagli scandali minori, perché appaia il vero scandalo della storia, che è Cristo Signore.

(©L'Osservatore Romano - 14-15 febbraio 2011)

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao Raffaella.

Don Stefano Carusi: L'Osservatore Romano attacca la "Dominus Jesus" e l'"Ecclesia Dei"?

http://disputationes-theologicae.blogspot.com/2011/02/losservatore-romano-attacca-la-dominus.html

Alberto

Anonimo ha detto...

Intanto in Germania, con la scusa del celibato e del sacerdozio femminile, stanno preparando al Papa un'accoglienza degna di Mubarak. I munsteriani sembrano cosi sinceramente democratici che osano sfidare le truppe corrazzate papaline pur di dare più preti e pretesse a tutti. La repressione, che per ora tarda, non li fermerà. Eufemia

mariateresa ha detto...

riguardo ai teologi tedeschi, per quello che capisco, però, mi sembra che non abbiano raccolto solo applausi. E non mi riferisco solo a Sewald. Bisogna vedere se esagerano i nostri munsteriani.Come fecero gli atei e gli avversari di Benedetto in Inghilterra prima del viaggio.
Ho fiducia in papa Benedetto perchè lui li conosce questi gallinacci.