Vedi anche:
Georg Ratzinger: casa è dove c'è mio fratello. La bellissima intervista di Angela Ambrogetti al fratello del Santo Padre
Mons. Georg Ratzinger: «Io e Joseph giocavamo a fare il parroco» (Avvenire)
Il Papa ha ricordato la tragedia di domenica scorsa quando quattro bambini hanno perso la vita in un incendio all'iterno della loro baracca (Tg1)
Viaggio del Papa cerca sponsor così Venezia impara da Londra (Accattoli). Giusto ma...
Il Papa ed i bimbi Rom: video Corriere TV
Angelus del Santo Padre: il servizio di Lucio Brunelli (TG2)
Il Papa: con più solidarietà salvi i bimbi Rom bruciati vivi. Maria è lo "specchio della giustizia". Il Santo Padre ricorda il vescovo polacco morto in Vaticano (Izzo)
Il Papa all’Angelus: il pietoso caso dei bambini rom morti nella loro baracca impone di domandarci se una società più solidale e fraterna, non avrebbe potuto evitare tale tragico fatto (Radio Vaticana)
Il Papa ricorda i quattro bimbi Rom morti nel rogo della loro baracca (Repubblica)
Il Papa: tutti i precetti di Gesù si riassumono nel comandamento della carità (AsiaNews)
Osservatore Romano: ai teologi è richiesta la virtù della pazienza (Izzo)
Il Papa: chiediamoci se si poteva evitare la tragedia dei bimbi Rom (Ansa)
Campo Rom, il Papa: domandiamoci se una società più solidale e fraterna, più coerente nell'amore, cioè più cristiana, non avrebbe potuto evitare tale tragico fatto
Il Papa: "il pietoso caso dei quattro bambini Rom, morti la scorsa settimana alla periferia di questa città, nella loro baracca bruciata, impone di domandarci se una società più solidale e fraterna, più coerente nell’amore, cioè più cristiana, non avrebbe potuto evitare tale tragico fatto"
Il Papa: "La novità di Gesù consiste, essenzialmente, nel fatto che Lui stesso "riempie" i comandamenti con l’amore di Dio, con la forza dello Spirito Santo che abita in Lui. E noi, attraverso la fede in Cristo, possiamo aprirci all’azione dello Spirito Santo, che ci rende capaci di vivere l’amore divino" (Angelus)
Tommaso d'Aquino e la vera libertà dei teologi. Gli occhi della Chiesa (Inos Biffi)
Card. Ravasi: dialogo più difficile con gli indifferenti che con gli atei (Izzo)
Il Papa per immagini: un bellissimo filmato di YouTube
Kubica invitato da Dziwisz alla beatificazione di Giovanni Paolo II. Per lui una reliquia di Papa Wojtyla, un pezzo di tonaca e una goccia del suo sangue
Aids, la scienza dà ragione al Papa: la fedeltà sessuale diminuisce il rischio
L'arcivescovo di Zagabria: Nei paesi dove aveva conquistato il potere, l'ideologia marxista non é riuscita a cancellare la fede (Izzo)
Il futuro della finanza vaticana e la battaglia per la trasparenza
I best seller di Joseph Ratzinger? Tutti scritti rigorosamente a mano (Tornielli)
Il "Cortile dei Gentili", un luogo di incontro sollecitato da Papa Benedetto XVI e messo in pratica dal card. Ravasi (Pacoda)
Mons. Georg Ratzinger ripercorre la sua vita accanto al fratello minore, ora Papa Benedetto XVI. Il commento di Salvatore Izzo
Prof. Ratzinger (1970): Rimango nella Chiesa perché considero la fede, realizzabile solo in essa e comunque mai contro di essa, una necessità per l’uomo, anzi per il mondo, che vive di essa anche se non la condivide. Infatti dove non c’è più Dio - e un Dio che tace non è Dio – non c’è più nemmeno la verità che precede il mondo e l’uomo (da "Perchè siamo ancora nella Chiesa")
Il Papa era ok: Aids ko con educazione. Lo dimostra un nuovo studio della Harvard University (Missionline)
Il celibato sacerdotale nell'insegnamento dei Pontefici. Giovanni Paolo II e la "Pastores dabo vobis" (Mauro Piacenza)
SEGNALAZIONE SITO WWW.VATICANUM.COM. DVD & LIBRI DAL VATICANO
_______________________________________________
«La vita comune, cuore del sacerdozio»
Ricevuta in udienza da Benedetto XVI la Fraternità di San Carlo Borromeo
DA ROMA MIMMO MUOLO
Senza sacerdozio ordinato la Chiesa non può crescere. Ma il sacerdozio stesso «ha bisogno di rinnovarsi continuamente». Ed è bene che i sacerdoti vivano insieme «per immergersi» sempre più «nella realtà della comunione».
Sono i concetti sui quali ha messo l’accento ieri il Papa, ricevendo in udienza la Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo in occasione del suo 25° anniversario di fondazione. L’incontro, svoltosi nella Sala Clementina in un clima di gioiosa partecipazione, non è stato solo un momento celebrativo, ma ha fornito al Pontefice lo spunto per rispondere a due domande: «Qual è il posto del sacerdozio ordinato nella vita della Chiesa?» e «qual è il posto della vita comune nell’esperienza sacerdotale?».
«Il sacerdozio cristiano – ha ricordato papa Ratzinger in risposta al primo quesito – non è fine a se stesso. Esso è stato voluto da Gesù in funzione della nascita e della vita della Chiesa» e rappresenta perciò, ha aggiunto il Pontefice, «una vocazione bellissima e singolare all’interno della Chiesa, che rende presente Cristo». Dunque, «non vi è crescita vera e feconda nella Chiesa senza un’autentica presenza sacerdotale che la sorregga e la alimenti ». e per questo il Papa si è detto «grato a tutti coloro che dedicano le loro energie alla formazione dei sacerdoti e alla riforma della vita sacerdotale». Come tutta la Chiesa, infatti, «anche il sacerdozio – ha rimarcato Benedetto XVI – ha bisogno di rinnovarsi continuamente, ritrovando nella vita di Gesù le forme più essenziali del proprio essere».
Quanto alla seconda domanda, il Papa ha messo in evidenza il ruolo che nella Fraternità San Carlo ha la vita in comune.
«È importante che i sacerdoti non vivano isolati da qualche parte, ma stiano insieme in piccole comunità, si sostengano a vicenda e facciano così esperienza dello stare insieme nel loro servizio a Cristo», ha sottolineato. Ma con la ulteriore precisazione che «la vita comune non è una strategia per rispondere» a necessità del momento, come ad esempio «la carenza di sacerdoti»; e «neppure solo una forma di aiuto di fronte alla solitudine e alla debolezza dell’uomo». La vita fraterna «viene concepita e vissuta come strada per immergersi nella realtà della comunione». Essa è perciò «espressione del dono di Cristo che è la Chiesa». «Nessun sacerdote infatti amministra qualcosa che gli è proprio, ma partecipa con gli altri fratelli a un dono sacramentale che viene direttamente da Gesù». La conseguenza è che la vita comune diventa «un aiuto che Cristo dà alla nostra esistenza». Vivere con altri «significa accettare la necessità della propria continua conversione e soprattutto scoprire la bellezza di tale cammino, la gioia dell’umiltà, della penitenza, ma anche della conversazione, del perdono vicendevole, del mutuo sostegno». E qui è anche il «cuore della missione». «Nella compagnia di Cristo e dei fratelli – ha quindi concluso il Papa – ciascun sacerdote può trovare le energie necessarie per prendersi cura degli uomini e per farsi carico dei bisogni spirituali e materiali che incontra». All’udienza oltre ai preti della Fraternità, guidati dal superiore generale, monsignor Massimo Camisasca, e ai 40 seminaristi, erano presenti monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo della Madre di Dio a Mosca, sedici suore Missionarie di San Carlo, il nuovo Istituto femminile missionario nato nel 2007, e don Julián Carrón, successore di don Giussani alla guida di Comunione e Liberazione, del cui carisma si alimenta la Fraternità.
«Siamo presenti in 16 Paesi del mondo con 25 case, nate in risposta alle necessità della Chiesa, alle domande dei vescovi e del movimento – ha ricordato Camisasca nel suo saluto –. Viviamo in piccole case. L’esperienza della comunione, di cui don Giussani è stato per noi un maestro, ci ha portato, fin dall’inizio, a scegliere la vita comune e perciò la casa come luogo di irraggiamento della fede ». Monsignor Camisasca è stato riconfermato giovedì scorso superiore generale durante l’XI Assemblea generale della Fraternità. Al suo fianco don Gianluca Attanasio, vicario generale.
© Copyright Avvenire, 13 febbraio 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento